E’ una delle voci più apprezzate dai Millennials, che si rivedono nei suoi testi intrisi d’amore e ballano a ritmo delle sue hit estive.
Non solo performer: Irama cattura gli sguardi – e si assicura una sempre più ampia fetta di fan innamorate! – anche grazie ai suoi look mai scontati, mai ripetitivi, accompagnati da un hairstyling che spazia dal caschetto selvaggio alla reinterpretazione del mullet anni Ottanta. I suoi outfit sono sconsigliati a tutti quelli che non amano farsi notare: del resto, l’audacia è uno dei pregi di questo talento nostrano.
Biografia
Filippo Maria Fanti, meglio noto come Irama (anagramma del suo secondo nome e “ritmo” in lingua malese) nasce a Carrara il 20 dicembre 1995.
Ha appena ultimato le scuole elementari quando l’intera famiglia Fanti si sposta da Carrara a Monza. Il giovane cantante muove i suoi primi passi nel mondo della musica contraddistinguendosi sin da subito per la sua vena eclettica ed “enciclopedica”: in tenera età si approccia con curiosità alla musica “impegnata” nostrana, amando mostri sacri come De André o Guccini, eppure il genere con il quale si mette alla prova sin da subito è il rap.
Tra il 2014 e il 2015 il toscano incasella una serie di collaborazioni importanti, tra le quali si ricordano Valerio Sgargi e il duo allora composto da Benji e Fede. Nel 2016 entra nell’Olimpo delle Nuove Proposte sanremesi, classificandosi settimo nella graduatoria finale con il singolo Cosa resterà.
E’ la fine dell’anno 2017 quando Irama, reduce da moltissima gavetta e alla ricerca di una vetrina in cui mostrare ad una più ampia fetta di pubblico il suo talento, decide di prendere parte al noto talent show “Amici di Maria De Filippi“. Nel corso di questa edizione il cantante vince e coglie l’opportunità più unica che rara di gestire ed implementare il suo successo.
La vetrina offerta da Mediaset e il successo del singolo Nera consentono ad Irama questa volta di entrare all’interno del Teatro Ariston dall’ingresso riservato ai Big. Nel 2019 riscuote consensi unanimi con la struggente La ragazza con il cuore di latta, classificatasi settima. La ballad è ispirata alla vera storia di Martina Nasoni, vincitrice del Grande Fratello che Irama conobbe nel Salento; fu talmente colpito dalla storia della giovane (che porta un pacemaker) da scrivere il brano assieme a Giuseppe Colonnelli.
L’esperienza sanremese del 2019 non sarà l’unica per il cantautore. Nel 2021 Irama ci riprova, presentando durante la kermesse il singolo La genesi del tuo colore, che segna una svolta nello stile musicale dell’artista, più proteso verso l’urban. Un Sanremo che Irama difficilmente dimentica: si classifica quinto nonostante non abbia mai cantato in teatro dal vivo, a causa dell’isolamento impostogli dalle restrizioni per arginare il diffondersi del Covid-19. Al suo posto il conduttore Amadeus decide di mandare in onda le registrazioni delle prove in teatro.
Nel 2022 Irama sale di un posto nella classifica finale sanremese, intonando – stavolta dal vivo! – un’intensa Ovunque sarai e riuscendo nell’impresa, durante la serata dedicata alle cover, di far tornare sul palco dell’Ariston Gianluca Grignani.
Il singolo più recente del cantante, 5 gocce (feat. Rkomi) è già disco d’oro.
Interviste
Nel corso delle numerose interviste rilasciate a mezzo TV e stampa Irama ha sempre raccontato con sensibilità e senza fronzoli la genesi delle sue canzoni. Nel corso dell’intervista rilasciata a Mara Venier a “Domenica In” il giorno dopo la fine dell’edizione sanremese del 2022 Fanti ha spiegato come è nata Ovunque sarai, sottolineando che il brano è dedicato “Ad una persona che non c’è più“.
“Ero in una terrazza nel Salento. Era un periodo un pò brutto per me, buio… non riuscivo a scrivere – ha ammesso il cantautore che, allontanatosi dal gruppo di musicisti che lo accompagnavano incominciò a – guardare il cielo, guardare la terra…mi misi a scrivere una sorta di poesia a questa persona, mi misi a parlare con lei“.
Limpidezza ed emozione traspaiono spesso nelle interviste di Irama, tanto grintoso sul palco quanto gentile e delicato nel confronto con conduttori e giornalisti. Un approccio che conquista giovani ma anche meno giovani, che ne sottolineano il garbo e la dolcezza.
Influenze musicali
Nonostante i suoi detrattori lo etichettino solo come il cantante dei tormentoni estivi – tanto ascoltati quanto odiati – dietro l’artista Irama vi è, in realtà, molto di più.
E’ innegabile: il successo di hit trascinati come Nera e Mediterranea è sotto gli occhi di tutti. Il ragazzo, però, non ci sta ad essere classificato in un solo genere. Irama lo spiega approfonditamente nel 2020, all’indomani dell’uscita del suo EP “Crepe“.
“Non sono un rapper, un cantautore o una rockstar. Nessuno di noi può essere racchiuso in unico “genere”, nemmeno la mia musica. Dal punto di vista emotivo le crepe sono ciò che ci succede e ci fa crescere. Crepe è quello che io sono oggi: un insieme di influenze che non amo catalogare. Mi piace farmi influenzare dalle altre culture e portarle nella mia musica“.
Nei lavori di Irama si passa velocemente dal sensuale ritmo latino alla più romantica delle canzoni d’amore sino a toccare ritmi più vicini al rap: tutto ciò testimonia la “fame” di conoscenza musicale di un performer così giovane.
Preferenze stilistiche di Irama
Come ogni ragazzo della sua età Irama è piuttosto attento alle tendenze del momento non solo in fatto di hairstyling, ma anche e soprattutto in fatto di moda.
Il ragazzo detta tendenza: pollice verso per sneakers e tute, via libera a gioielli, giacche di pelle, accostamenti eclettici. Il suo stile è spesso paragonato a quello dell’ex One Direction Harry Stiles, anche se il “nostro” Irama potrebbe essere ritenuto ancora più “estremo” nella scelta degli outfit da indossare. In effetti, il risultato finale del total look del cantante – abbigliamento più hairstyling – rasenta spesso il “piratesco” e talvolta presenta rimandi quasi “sciamanici“!
“Indosso solo cose che mi facciano sentire a mio agio e che siano in sintonia con il mio gusto, che parlino di me“, ha ammesso in una intervista datata 2020 rilasciata al noto magazine GQ Italia. Un mantra che spesso crea dei contrasti piuttosto accesi tra i brani che porta sui palchi di festival e spettacoli e i look sfoggiati dal ragazzo classe 1995 e curati per lui dallo stylist Simone Rutigliano.
Hedi Slimane, Haider Ackermann, Dries Van Noten, Saint Laurent, Givenchy e Celine sono solo alcune tra le griffe di moda predilette dal cantautore, che non ha paura di osare puntando su fantasie maculate, maglie che somigliano nella trama ai classici centrini della nonna, trasparenze, bandana e un ricorso spasmodico al nero. Dettagli che fanno la differenza, ma che restituiscono nell’insieme un look sofisticato.
Discografia
Tre album, due EP e tanti singoli di successo: ecco la discografia completa di Irama.
Album in studio
- 2016 – Irama
- 2018 – Giovani
- 2022 – Il giorno in cui ho smesso di pensare
EP
- 2018 – Plume
- 2020 – Crepe
Singoli
- 2015 – Cosa resterà
- 2016 – Tornerai da me
- 2016 – Non ho fatto l’università
- 2017 – Mi drogherò
- 2018 – Un giorno in più
- 2018 – Che ne sai
- 2018 – Nera
- 2018 – Bella e rovinata
- 2019 – La ragazza con il cuore di latta
- 2019 – Arrogante
- 2020 – Milano (con Francesco Sarcina)
- 2020 – Mediterranea
- 2020 – Crepe
- 2020 – Ragazzi della nebbia (con Mace e FSK Satellite)
- 2021 – La genesi del tuo colore
- 2021 – Melodia proibita
- 2021 – Luna piena (con Rkomi)
- 2022 – Ovunque sarai
- 2022 – 5 gocce (con Rkomi)
Apparizioni televisive
Non solo talent, ma soprattutto tantissimi festival, Sanremo in testa: numerose sono state le partecipazioni a spettacoli su piccolo schermo di Irama.
- Sanremo Giovani – concorrente Nuove Proposte (Rai 1, 2015)
- Festival di Sanremo – Nuove Proposte (Rai 1, 2016) – concorrente
- Summer Festival – Sezione Giovani (Canale 5, 2016) – vincitore
- Battiti Live (Telenorba, Radionorba Tv, 2016; Telenorba, Radionorba Tv, Italia 1, 2018-2021)
- Summer Festival – Big (Canale 5, 2017)
- Amici di Maria de Filippi (Real Time, Canale 5, 2017-2018) – vincitore
- Summer Festival – Big (Canale 5, 2018)
- Festival di Sanremo (Rai 1, 2019, 2021, 2022) – concorrente Big
- SEAT Music Awards (Rai 1, 2019-2020)
- Amici speciali (Canale 5, 2020) – vincitore
Riconoscimenti
Nel corso della sua ancora breve carriera Irama ha ottenuto una serie di riconoscimenti. Il ragazzo è sulla buona strada per raggiungere traguardi ambiziosi.
- 2016 – Vincitore della quarta edizione del Summer Festival nella sezione Giovani
- 2018 – Vincitore della diciassettesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi
- 2018 – Vincitore del premio Radio 105 ad Amici di Maria De Filippi
- 2020 – Vincitore di Amici speciali
Citazioni
Riflessioni sulla musica, sulla moda, sul modo di essere di Irama raccolte per voi in questo spazio dedicato alle citazioni. Buona lettura!
- “Mi è sempre piaciuta una frase di Oscar Wilde che dice che “solo i superficiali non giudicano dalle apparenze”. Ecco, per me è così. La sostanza si manifesta anche tramite quello che ti metti addosso, è un modo di esprimere il tuo mondo“
- “L’arte non deve essere condizionata dal bacino di utenza o dal pubblico che si pensa di avere o che si vorrebbe. Così non sarebbe più arte, ma un lavoro su commissione. Non ci sarebbe più nulla di creativo, non ci sarebbe più né un estro né una vena artistica. Io sono un cantautore, non impronto la vita e la musica sugli altri“
- ““Amici” è stato un modo per raccontare a più persone possibili la mia musica, la mia verità. Non per arrivare al successo, ma per mostrare la mia arte a più persone possibili“
Leave A Comment